Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SONOLIS ENERGY STORAGE SYSTEM: Lithium Capacitor Power Transfer

Obiettivo

One of the main European challenges included in the 2020, 2030 and 2050 objectives and frameworks is the increase of energy efficiency, and the integration of Renewable Energy Sources plays a fundamental role in the development of Smart Grids in order to achieve the targets. However, with renewable energy it is difficult to generate the same quantities of electricity that those produced by traditional fossil fuel generators and it is difficult to guarantee the reliability of supply because of the fact that the production relies on the weather for its source of power, solar collectors need clear skies and sunshine to receive photons and produce electricity, and wind turbines need wind to turn the blades. That is why energy storage is considered to be one of the primary means by which renewable energies can entirely replace fossil fuels. Traditionally, the energy is stored in an electrochemical way but batteries have some associated disadvantages. SONOLIS, an enterprise founded in late 2009 by a group of engineers and entrepreneurs, has developed an innovative Energy Storage System that combines, optimizes and improves the characteristics and performance of two basic technologies available on the market today, super capacitors and the last generation of lithium batteries, which is useful for several applications. The global total storage capacity is expected to achieve 12,000 MWh in 2024, and worldwide revenue from distributed energy storage system is expected to grow from 452 million$ in 2014 to more than 16.5 billion$ in 2024. With this project, SONOLIS will finalize the upgrade and validate its innovative technology, and will commercialize it in the international markets, pursuing a business opportunity that will provide an accumulated turnover of more than 12M€ after five years of commercialization. The payback of the expected investment of this project (roughly 2M€) will be reached in the second year in the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SONOLIS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA TORRI BIANCHE 3
20871 VIMERCATE MB
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0