Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel dual fuel system for diesel locomotive modernisation to CNG or LNG operation

Obiettivo

Company is developing proprietary state-of-the-art dual fuel technology and has designed low-cost, scalable, installable at minimum cost and lead time dual fuel system tailored for locomotive sector. The project will accelerate diesel locomotive market transition from oil based diesel fuel to cheaper, cleaner and much more sustainable alternative and bio fuel - methane either in form of Liquefied (LNG) or Compressed (CNG) methane. Switching the fuel enables locomotive sector to strengthen the advantage railroads hold over trucks in long-haul shipping, comply with tougher environmental and exhaust standards and decrease fuel costs in the same time.
In recent years methane is getting a high attention from transport companies, investors, and government in rail sector with US leading the market development. Opportunity is being seized by GE, CAT, EMD and few smaller companies by piloting and testing their dual fuel products. EU is clearly lagging the rest of the world in the adoption of methane as the next gen fuel for locomotive applications. Being European company DiGas is bringing to market dual fuel product dedicated for locomotive sector out competing all similar products on a global scale. With today’s average cost of locomotive dual fuel retrofit 500k EUR, the proprietary game changing innovation enables multiple times decrease of locomotive retrofit costs combined with high diesel fuel substitution rate (60-80%) of the system allowing for commercially attractive payback periods (4 y for shunter and 2 y for main-lines) for rail operators.
In project Phase 1 DiGas strives to investigate project risks and potential hurdles of the product commercialization kick-off in Phase 2, for example certification and homologation routes, rail rolling stock and customer for various countries as well as commercialization path for various markets delivering a solid business plan. Based on feasibility study, a strategy TRL raise from 6 to 9 and market-rollout will be defined.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SABIEDRIBA AR IEROBEZOTU ATBILDIBU DIGAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TALSU SOSEJA 31 K-17-34
2016 JURMALA
Lettonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Latvija Latvija Pierīga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0