Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility study into a portable wind turbine for ships which connects to the existing ships crane

Obiettivo

"This project is a technical, economic and commercial feasibility assessment into a portable wind turbine for ships (the Hi-GEN) which will cut reliance on auxiliary, fossil fuel generators when ships are at anchor or in port (referred to as ""downtime"").

Fuel costs and green house gas emissions are significant issues for the shipping and fishing industries, especially during downtime.

During downtime, ships use auxiliary fossil fuel generators to power the ships. Fossil fuel generators are expensive to run and produce harmful emissions including CO, CO2, CH4, NOX, PM, SOX and NMVOC.

Shipping emissions in ports are substantial accounted for 18.3 million tonnes of CO2 emission in 2011. External costs of port emissions for the largest 50 ports is estimated at €12bn.

Global fisheries accounts for 1.8% of total global oil consumption and international fishing contributes between 13 and 20 million tonnes of CO2 emissions annually. Yet fishing vessels spend between 44% and 70% of the year NOT at sea.

The objective of the overall project is to establish the Hi-GEN as a cost effective, environmentally friendly and preferred source of auxiliary power for commercial vessels during downtime. The overall objective of this study is to identify and consider all relevant factors into the economic and technical viability of the Hi-GEN.

The Hi-GEN is an innovative and novel low carbon technology. IP is owned by the Company and currently patent pending with UK and PCT. Every vessel in the world which has a crane could benefit from using the Hi-GEN. The benefits would be significant:

1. Vessel owners could make significant savings on operating costs and achieve an economic payback of between 2 and 4 years (see case study below)

2.Marine industries could save up to 32 million litres of fuel and 4.5 million tonnes of CO2 per annum, boosting the blue economy

3. The company could add 40 new jobs and €24m of revenue over 4 years; a fraction of the total market potential of over €2bn"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DA RENEWABLE ENERGY TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
168 CHARLOTTE QUAY RINGSEND ROAD
4 DUBLIN
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0