Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photocaged Kinase Inhibitors as Molecular Tools for Investigating Neurodegenerative Diseases

Obiettivo

Protein kinases play a critical role in a number of cellular processes, including cell proliferation, differentiation and apoptosis. Recently, the aberrant regulation of lymphocyte-specific protein tyrosine kinases (LCK) has been associated with the over activation of microglia cells (important immune effector cells that reside in the central nervous system, CNS) and in turn, the development of Alzheimer’s disease (AD). Unfortunately, the detail of LCK's dynamic function and the importance of quantitative, spatial and time-dependent parameters regarding microglia activation is poorly understood. As such, the ability to manipulate LCK activity using light would result in temporal control of enzymatic activity, thus serving as a valuable approach to probe the function of LCK in microglia cells and in turn, further our understanding of AD and related neurodegenerative disorders. While such studies cannot be performed using conventional LCK inhibitors, this project aims to control the enzymatic activity of LCK by the development of a stimuli-responsive release-and-report system, through the introduction of a photolabile 'caging' moiety onto a fluorescent kinase inhibitor. The caging group will also consist of an appropriate ‘quencher’, quenching the innate fluorescence properties of the inhibitor through energy transfer (FRET). Exposure to light (> 320 nm) will result in decaging of the prodrug to give the active form, while simultaneously switching ‘on’ the fluorescence — reporting back to the user that the compound has been activated. To demonstrate the potential of the release-and-report kinase inhibitor as a tool to probe LCK function in microglia cells, confocal microscopy will be employed to visualise the site of microglia activation and the time frame during CNS development in zebrafish model systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0