Descrizione del progetto
Produrre microalghe in modo efficiente
Oltre a essere ricche di vitamine, fibre solubili, proteine, lipidi e minerali, le alghe e le microalghe sono anche fonti di abbondanti minerali e vitamine. Grazie alle loro speciali proprietà, sono inoltre una soluzione ideale per produrre ingredienti alimentari sostenibili, mangimi e cosmetici a basso costo. Eppure, oggigiorno questi vegetali sono sfruttati solo limitatamente a causa degli elevati costi di produzione che ne ostacolano la competitività. Il progetto MAGNIFICENT, finanziato dall’UE, si propone di risolvere il problema offrendo prodotti e applicazioni innovative per sfruttare appieno le opportunità offerte dalle alghe. Per raggiungere l’obiettivo, MAGNIFICENT migliorerà e ottimizzerà i processi di produzione, svilupperà e convaliderà nuove formulazioni di prodotti e condurrà un’accurata valutazione della filiera, del mercato, dell’impatto socio-economico e del ciclo di vita.
Obiettivo
Today there are only market opportunities for high value applications due to production costs, which are still too high to make microalgae a competitive feedstock for commodities. There is presently a large production capacity for a limited number of microalgae strains in Europe. However, the number of concrete products and market applications is still limited. The enlargement of current market applications for high-value microalgae ingredients will lead to new business opportunities, industrialize the technology and provide the knowledge and experience required to enter the medium- low value market within 5-10 years.
MAGNIFICENT will expand the range of commercial products and their market volume substantially and in a sustainable manner. The overall objective of the project is to develop and validate a sustainable and economically feasible new value chain based on cultivation and processing, with the aim to transform microalgae biomass into valuable ingredients for food, aquafeed and cosmetics applications. Development and validation of new product formulations of microalgae are included in the project
To achieve this, optimization will be done: 1) Upstream, cultivation related processes via adaptation and selection of algae varieties, improvement of growing conditions and target product concentration in the cell and 2) downstream process steps (separation, extraction, purification) in order to achieve the overall aim to maximise the production of compounds of interest (phospholipids rich in omega-3 fatty acids EPA and DHA and fucoxanthin as main molecules). The work will be supported by chain evaluation, market assessment, socio-economic impact assessment and LCA. Specific attention will be paid to the requirements of the existing EU regulatory framework.
The MAGNIFICENT consortium has 16 partners from 7 EU countries incl. 10 SME's, 3 LE's, 1 University and 2 RTO's, and comprises commercial partners in the entire value chain and the 3 target markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.