Descrizione del progetto
I rifiuti di lignina trovano nuova vita come fibre di carbonio e nell’inchiostro biocompatibile
La lignina è un polimero organico complesso, secondo per abbondanza solo alla cellulosa nelle piante. Milioni di tonnellate di questo materiale sono prodotte ogni anno come sottoprodotto dell’industria della carta e della pasta di legno. La lignina ha un enorme potenziale per un’ampia serie di applicazioni come materiale naturale biocompatibile, ma i suoi costi di lavorazione sono elevati e la maggior parte di essa viene bruciata in loco per generare vapore, destinato alla produzione di calore ed energia. Il progetto EUCALIVA, finanziato dall’impresa comune Bioindustrie, un partenariato pubblico-privato tra l’UE e l’industria, darà vita a catene di recupero dei rifiuti di lignina proveniente dall’eucalipto, che verrà utilizzata per produrre fibre di carbonio e tessuti non tessuti, nonché inchiostri a base biologica.
Obiettivo
Natural resources are being exhausted due to the great demand of their services and the insufficient actions taken for their preservation. Against this background, the use of waste components from industrial activities as raw materials to obtain high value-added products is of great relevance.
Lignin from pulping process is present all over Europe and represents a big source of underexploited material. There is an estimated 70 million tonnes of lignin available from pulping processes worldwide, but much of this is not isolated but burned onsite to provide steam for heat and power production. Until now only about 2% of the lignins available in the pulp and paper industry is commercially used comprising of about 1,000,000 tons/year lignosulphonates originating from sulphite pulping and 104,000 tons/year of kraft lignins produced in the kraft process
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28045 MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.