Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fibres in Ancient European Textiles

Obiettivo

FIBRANET will shed light to questions on the types of fibres used in ancient Europe, provide data to enhance future identification studies, and open up new paths of possibilities when considering probable answers to fibre identification inquiries. It will bring together conservation, science and archaeology to provide a new interdisciplinary methodology and new interdisciplinary evidence. My objectives are: 1 To produce new knowledge and get training. 2 To answer the research questions: What types of fibres were used in ancient Europe? How should fibre samples be collected? How can fibre deterioration be assimilated? What is the most appropriate analytical methodology? Test the hypotheses: Even similar fibres can be differentiated; Different deterioration mechanisms affect different fibres in specific ways. 3 To ensure sustainability of my results. In collaboration with CTR philologists I will identify fibre references in ancient texts. I will compile data and samples from plants and animals, measure and document fibre properties and morphology as extracted and processed. A unique feature is that the fibres will be treated to assimilate deterioration. Most important, I will create Fibranet, an online database, to make my results available to conservators, archaeologists, biologists, forensic scientists, artists, craftspeople. Fibre identification is the key element in ancient textile studies but surprisingly enough, insufficiently explored. Prolific work has been done in the past, often with inconclusive results mainly due to the rarity and poor condition of the finds, and the immense variety of fibres used locally since antiquity. As a textile conservator trained to detect and understand fibre degradation, I can carry out this highly specialised task. For the analyses, I will use optical and Scanning Electron microscopies, so that my methodology is reproducible. The demand to address these issues is compelling and my project is the only means to achieve that.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0