Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bentonite mechanical evolution

Obiettivo

The overall objective of the project is to develop and test the tools necessary for the assessment of the hydro-mechanical evolution of an installed bentonite barrier and its resulting performance. This will be achieved by cooperation between design and engineering, science and performance assessment. The evolution from an installed engineered system to a fully functioning barrier will be assessed. One of the challenges is to take into account initial heterogeneities introduced in the system by conception with a combination of block and pellets or due to the size of the bentonite component (several 100 m3). It will require a more detailed understanding of material properties, of the fundamental processes that lead to homogenisation, of the role of scale effects and improved capabilities for numerical modelling. The goal is to verify the performance of current designs for buffers, backfills, seals and plugs. The overall driver for the project is the assessment cases that will be defined at the onset of the project (WP1). The quantitative models currently available are not fully able to represent all the complexities of the evolution of an installed bentonite. A substantial effort is needed to improve both the conceptual approaches and the numerical solutions in the current models (WP3). The updated/newly developed models need to be tested and verified using available data (WP5). There are some areas where fundamental data and the understanding of materials are incomplete. An efficient experimental programme will support model development and testing (WP4). There is already a large database from experiments performed within EC projects and national programmes, both laboratory and Underground Research Laboratory (URL) experiments. Many of the tests have been performed with other purposes in mind, but the results can be used in the Beacon project. The objective of WP2 is to collect the relevant information and process it to a level where it can be used in this project

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVENSK KARNBRANSLEHANTERING AKTIEBOLAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 375,00
Indirizzo
BOX 3091
169 03 Solna
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 477 375,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0