Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of two-component quantum gases

Obiettivo

The computation of dynamical properties (both equilibrium and non-equilibrium) of interacting quantum systems is one of the foremost challenges in contemporary condensed matter theory. Such computations can describe experiments in cold atomic gases, as well as a diverse range of probes in solid-state systems (e.g. inelastic neutron scattering, ARPES, RIXS). The aim of this proposal is to develop a theoretical framework for the study of dynamical properties of two-component quantum gases (TCQGs), systems that are both ubiquitous and under active experimental investigation. This objective will be achieved in four major steps.

1. Development of a non-perturbative computational algorithm for integrable TCQGs. Exact results from integrability will be combined with efficient numerical routines to evaluate correlation functions. This will enable the study of large systems, beyond the reach of existing techniques.

2. The algorithm will be used to study equilibrium dynamics (spectral functions and dynamical structure factors); results will be compared to predictions from field theory techniques, such as the non-linear Luttinger liquid, and links made to experiments. Analytical study of the attractive gas will examine the role of multiple species of bound states.

3. The non-equilibrium dynamics of TCQGs following a quantum quench will be studied. Numerical results will be combined with analytical insights from the Quench Action framework. Scenarios with no analog in a single-component gas will be accessible, opening a door to new and interesting experimentally accessible physics.

4. A numerical framework to treat non-integrable TCQGs will be developed. Using eigenstates of a proximate integrable point as a computational basis, well-tested numerical techniques such as the truncated conformal space approach and the Chebyshev expansion will perform time-evolution with non-integrable Hamiltonians, enabling direct links to on-going experiments in cold atomic gases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0