Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing the origins of animal multicellularity using experimental evolution

Obiettivo

All living animals are descended from a single-celled ancestor. Understanding how this ancestor became the first multicellular animal remains a major challenge in the field of evolutionary biology. Phylogenomic analyses have shown that animals are closely related to three unicellular lineages: choanoflagellates, filastereans and ichthyosporeans, altogether forming the Holozoa clade. Genetic and phenotypic studies have shown that the filasterean Capsaspora owczarzaki can under specific growth conditions form transient multicellular aggregates. However, why is this multicellularity only transient? What are the genetic and phenotypic requirements for its emergence and stabilization? And what is the role of the actin cytoskeleton in this transition? Indeed the actin cytoskeleton is known for its pivotal role for cell coordination and morphology, which must play a role in evolution of multicellularity. To address these questions, we will use the C. owczarzaki as a model organism. We will combine cell biology, genomics and experimental evolution to unravel multicellularity emergence and stabilization. Specifically, we will aim to obtain evolved mutants showing excessive and more stable multicellular behaviour of C. owczarzaki using long-term experimental evolution. Such evolved strains would unravel how multicellularity emerged and stabilized. In addition, using random mutagenesis screen, we aim to identify mutants unable to form multicellular aggregates. Such mutants would reveal the minimum genetic requirements for such a transition. Finally, we will take advantage of recently developed genetic tools in C. owczarzaki to study the actin cytoskeleton during the cell cycle. Our results could reveal how the first multicellular ancestor of animals appeared from a genetic and cellular perspective, and, how cell fate specification was established during evolution. Results generated on this fellowship will be relevant to evolutionary, cell and developmental biologists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0