Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atlantidae: Predators at the Ocean SurfacE as InDicators of chaNge.

Obiettivo

Large-scale ocean changes, including ocean acidification (OA) and ocean warming (OW), are projected to occur over the next 50-100 years as a result of elevated atmospheric CO2. Living close to the atmosphere/ocean boundary, plankton are particularly vulnerable to, but also excellent indicators of these changes.
Euthecosome pteropods (small swimming gastropods) have been highlighted as bio-indicators because their delicate aragonite shells are susceptible to OA. However complex feeding behaviours have impeded laboratory experiments on pteropods, limiting research to short term studies.
The proposed action will apply an interdisciplinary approach to investigate the past, present and future effects of OA and OW upon the planktonic family Atlantidae, and to evaluate their use as bio-indicators. Atlantid heteropods are also small (max. 14 mm), aragonite shelled, planktonic gastropods that are sensitive to OA and OW. Unlike pteropods, atlantids are predatory and have the potential to be excellent experimental organisms with which to investigate the effects of these surface ocean changes. Atlantids also provide a unique opportunity to investigate the effect of OA and OW at an as-yet unstudied and potentially more sensitive trophic level.
The Experienced Researcher has worked with atlantids for >8 years and is one of very few researchers able to identify atlantid species. As such, she is uniquely positioned to deliver the objectives of this interdisciplinary project. The proposed research will provide opportunities for the Researcher to advance her career and skill-set through specialist training and teaching opportunities.
The proposed action will improve our appreciation of how surface ocean changes will affect zooplankton and produce high impact data that are relevant to a wide body of marine scientists. The atlantids are also beautiful, charismatic gastropods, and excellent ambassadors for engaging the public and policy makers with current ocean changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0