Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intestine-on-a-chip for investigating microbioal-epithelail interaction

Obiettivo

The small intestine forms a barrier that protects us against the outer world. Here commensal bacteria are tolerated while pathogens are effectively fought off. Occasionally, however, pathogenic bacteria colonize the intestine causing different diseases, which constitute a huge burden worldwide. The ability to study interactions of pathogenic bacteria with the intestine will provide new insights into the disease mechanisms, and new therapeutic targets and ways to prevent disease occurrence. Current animal and 2D models based on tumor cell lines both have shortcomings as they react differently to pathogenic bacteria when compared to healthy human tissues.

Primary intestinal epithelial cells can now be cultured as intestinal mini-guts, 3D mini organs. This has partly overcome some of these shortcomings with mouse models and tumor cell lines. These mini-guts are, however, challenged topologically as the intestinal lumen is facing towards the inside of the structures. This makes it difficult to access the luminal surface and study microbial interactions with the epithelium. Furthermore, the static culture conditions do not mimic the in vivo conditions closely enough.

I will use microfluidics and microengineering to develop an intestine-on-a-chip device based on primary human intestinal epithelial cells expanded as mini-guts but assayed on mimics of the natural villi structures found in the small intestine. Additionally, the model will allow the fluidic (sheer stress) and mechanic (peristalsis) microenvironment to be closely controlled in order to generate in vivo-like conditions. This is important to study as e.g. Crohn’s disease, that induces suppressed peristalsis, is associated with intestinal inflammation and bacterial overgrowth.

Altogether, this intestine-on-a-chip device will go beyond state-of-the-art and for the first time give causality to the number of correlative studies reporting on how commensal and pathogenic gut bacteria affect the human physiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0