Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of aquatic hyphomycete spores in headwater stream food webs: a food quality approach.

Obiettivo

The functioning of forested headwater streams relies on microbially-mediated processes ensured mainly by aquatic hyphomycetes. They are pivotal systems for human and other biotic communities as they provide water, carbon, and nutrients. The scientific objectives of the Spor-oïkos project are to experimentally investigate: i) the chemical cues inducing aquatic hyphomycetes' sporulation, and ii) the functional role of aquatic hyphomycete spores in headwater food webs, both being blind spots in freshwater ecology. By applying a food quality approach and merging different scientific disciplines and theories (molecular biology, biochemical and elemental theories), this project will unveil a potential hidden pathway of nutrient and carbon (C) flow, offering new insights on the microbial contribution to large scale C fluxes. The biochemical theory studies the ecological role of essential molecules, mainly essential fatty acids and sterols. It is applied to investigate the efficiency of C transfer in trophic interactions. The elemental theory studies how the ratios of elements in organisms (e.g. C, Phosphorus and Nitrogen) shape their ecology and nutrient and energy fluxes in ecosystems. Both theories have successfully been applied to better understand the trophic interactions, and nutrient cycling in terrestrial and aquatic systems. In the last case, these theories have particularly been used to study the producer-consumer interaction in lakes, and it is just recently that they are being applied in detritus-based systems such as headwater streams. This work programme will be articulate by four experiments that have carefully been designed to progressively understand the overlooked importance of fungal spores in stream food webs, and the unknown effects of global changes (mainly eutrophication). Scientists from two high-level laboratories from two European countries will offer their expertise to train the researcher and hence open up the best possibilities for his career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0