Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessment of African Vegetation Resources: New Perspectives from Satellite Passive Microwave Datasets

Obiettivo

Livelihoods of most of the African population strongly depend on local ecosystem services, such as grazing, agriculture, firewood, and construction timber. Although an overall greening trend is shown by both dynamic global vegetation models (DGVMs) and Earth Observation (EO), large uncertainties for each data source are reported and significant divergence between outputs have been documented, impeding accurate assessment of vegetation dynamics in Africa. The overall purpose of this project is to develop methods to for an improved assessment of African vegetation resources based on new capabilities originating from satellite passive microwave observations. Specifically, the vegetation optical depth (VOD) derived from passive microwave data is sensitive to the water content in both the green and woody (i.e. branches and stems) vegetation components which is different from the traditional optical-infrared greenness driven vegetation index (VI) being primarily sensitive to chlorophyll abundance. By combining multi-frequency VOD retrievals with long-term VI datasets, in situ measurements, and DGVMs, this project will accurately quantify woody biomass, green biomass, net primary production (NPP), vegetation phenology and ecosystem functional types (EFT) in Africa, as well as their long-term changes and the climate and socio-economic drivers. The results are expected to pave the road for improved vegetation resource management in Africa and understanding of global carbon cycling. To achieve this, I will be trained in cutting edge skills (EO time series, flux measurements and ecosystem modeling). My major mobility activity will be sparking the integration of passive microwave VOD, carbon and water flux measurements and DGVMs for an improved understanding of changes in vegetation resources and drivers hereof in Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0