Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dolphinfish living in a warming ocean: How global climate change is reshaping the distribution, physiology and behaviour of marine migratory species and their associated fisheries.

Descrizione del progetto

Fare luce sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla pesca della lampuga

Lo spostamento di singoli areali di pesca in risposta al riscaldamento degli oceani rappresenta un problema urgente. Questi spostamenti possono sconvolgere le economie quando le popolazioni ittiche diventano meno produttive, si trasferiscono o si avventurano al di fuori delle zone di pesca tradizionali. La lampuga, una specie molto sensibile ai cambiamenti climatici, mostra spostamenti nelle aree di deposizione delle uova e nella crescita delle larve. Abitando le acque tropicali e subtropicali di tutto il mondo, compreso il Mediterraneo, la lampuga sostiene la pesca commerciale, artigianale e ricreativa. Le Isole Baleari rappresentano un caso di studio paradigmatico per comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici sulle specie ittiche migranti di interesse commerciale in Europa. Il progetto Co-tRiP, finanziato dall’UE, mira ad affrontare le conseguenze ecologiche e socio-economiche dei cambiamenti climatici sulla lampuga nel Mediterraneo nord-occidentale, utilizzando un approccio multi-modello per comprendere i cambiamenti di distribuzione.

Obiettivo

Ranges of individual fisheries are shifting in response to ocean warning. These shifts can cause economic disruptions if a fish population becomes less or more productive or moves out of traditional fishing grounds. Dolphinfish are known to exhibit strong responses to CC through shifts in spawning areas, larval growth, etc. Dolphinfish inhabit tropical and subtropical waters of the world, including Mediterranean, and it supports commercial, artisanal and recreational fisheries. Balearic Islands, provide a paradigmatic case-study area and fishery scenario for a process-based understanding of how CC may impact migrant species of commercial interest in Europe. Co-tRiP objective is to address ecological socioeconomic consequences of CC on a migrant pelagic fish species under fishing pressure in NW Med. Specific objectives include: 1) To estimate the effect of environmental variability on extension and localization of spawning area, phenology of reproduction and growth of dolphinfish; 2) to address how inter-annual variability of spatial distribution, phenology of reproduction and growth of species, and long-term environmental trends can be used in projecting impacts of CC, such as distribution shifts; 3) to evaluate how projected changes would potentially affect fisheries and anticipate the adjustment of industry. Using a multi-model approach, Co-tRiP will provide more insight into the effect of CC on distribution shift. Co-tRiP will build probabilistic maps, based on distribution models, for spawning area through merging disperses data from multiple sources. Models will be used to back-calculate environmental conditions for spawning in past and present, and project how these will change in future. Data will be used to feed a bio-economical model in order to project how phenological changes may impact fishery, and how it may use this information. Further projections on distribution and phenology will be performed using a suite of ensemble models based on CC scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0