Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photon-recycling for high-efficiency energy harvesting in GaAs photovoltaic devices on silicon

Obiettivo

The Internet of Things promises billions of connected sensors and devices measuring and reporting information about the world around us. Due to the limited lifetime of batteries, this vision will not be realised without energy harvesting solutions providing power autonomy to sensors, a topic specifically prioritised in the 2016-2017 Work programme of Horizon 2020 (page 100). This project aims to develop and demonstrate high-efficiency and low-cost GaAs photovoltaic energy harvesters as power sources for wireless sensors, and equip the fellow with the entrepreneurial competencies required to commercialise the results.

Prof. Tonio Buonassisi’s photovoltaic research lab at MIT (PVLab) is a global leader in optoelectronic modelling and testing of novel photovoltaic devices, and will train the candidate to determine the technical and economical viability of this new technology. The growth of these novel devices will be carried out with Mr. Brian Corbett in the III-V materials and devices group at the the Tyndall National Institute, Ireland. During the outgoing phase, as well as training in technical competencies, one-day a week will be dedicated to attending MIT’s Translational Fellows Programme, a specialist course for entrepreneurially-minded postdocs, teaching venture creation in-line with the candidate’s career goal to be an EU leader in science-based entrepreneurship in the clean energy sector. On return to the EU, a secondment at IQE plc., a III-V foundry, will allow the economic aspects of producing these devices in industry to be explored.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 063,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 063,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0