Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Estimating a DSGE Model with Rare Disasters

Obiettivo

"This project will estimate a DSGE model with rare disasters using data from the Great Recession. Previous studies on rare disasters have been confined mainly to endowment economies. Extensions to production economies (business cycle models) have been limited. In particular, DSGE models with rare disasters have not been estimated before. The main obstacle is computational, as these models are very difficult to solve.

In a recent paper with Jesus Fernandez-Villaverde we have shown that the computational problem can be resolved by a new solution method called ""Taylor Projection"", which is derived in my paper Levintal (2016). This method is able to solve large DSGE models with rare disasters in a few seconds only. This opens up the possibility of estimating rich DSGE models with rare disasters and conducting policy analysis.

The project will implement the new ""Taylor Projection"" method to solve and estimate a DSGE model with rare disasters for the period of the Great Recession. This will require to extend the current solution method to allow for a ZLB constraint on the interest rate and for Markov-switching parameters, as described in the proposal.

An estimated model with rare disasters may help to explain the extraordinary dynamics of the Great Recession. We conjecture that the interaction of a big macroeconomic shock (disaster shock) with the ZLB constraint played a significant role in the recession. The question is what kind of a shock generated the recession. Was it a permanent drop in long term growth, as suggested by the ""Secular Stagnation"" hypothesis of Summers (2014)? or an uncertainty shock that increased the demand for safe assets, in line with the ""Safe Assets"" view of Caballero and Farhi (2014)? or a combination of both? The proposed project will shed light on these questions by studying the Great Recession through an estimated DSGE model with rare disasters.
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REICHMAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 385,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 385,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0