Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissipative Self-Assembly: A powerful but unexplored tool to create temporary supramolecular hydrogels

Obiettivo

The aim of this study is to develop molecular temporary hydrogels coupled to an energy dissipating chemical reaction (DisMolGels). Until now, most molecular self-assembled materials operate close to thermodynamic equilibrium, under static conditions, and are thus far from the interesting features biological living “materials” display. Biological materials are thermodynamically open and are kept far from equilibrium by a constant input of energy. This mode of self-assembly, one of the requirements of life, is referred to as dissipative or dynamic self-assembly. For this project I will focus on the recreation of part of such dissipative processes, and translating them to our current static hydrogel materials. With that, dynamic hydrogels with entirely new properties, most prominently their tunable lifetime and stiffness, will be developed. To do so, chemical fuels will be used as energy input and simple synthetic peptide derivatives will be constitute the self-assembling building blocks.
Not only will this project result in hydrogels with a tunable lifetime and stiffness, it also aims at setting new design guidelines and requirements to develop dynamic systems. Thereby it aims at aiding the scientific community as such rules currently lack, hampering the development of these interesting systems.
The ambitious research project builds on what I have already accomplished working on thermodynamically static self-assembled systems and the expertise that the host group offers in terms of dynamic materials approach. The research experience I will gain and all training received during the MSCA, will reinforce my expertise in this field and empower me to grow as an independent research leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0