Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electromyography-driven musculoskeletal modelling for biomimetic myoelectric control of prostheses with variable stiffness actuators

Obiettivo

Upper limb loss affects 94.000 individuals in Europe. Advanced treatments rely on myoelectric prostheses controlled by amputees’ electromyograms or EMG. Despite expected benefits, today's schemes provide limited re-gain of functionality and lack of bio-mimesis, i.e. they use: (1) direct mapping between EMG and prosthesis joint angle, disregarding underlying neuromusculoskeletal processes, and failing to generalize to unseen conditions (robustness lack), (2) stiff actuators not mimicking biological compliant joints, preventing natural motion (functionality lack). MIMICS proposes a biomimetic paradigm: (1) a modelling formulation that simulates amputee’s phantom limb musculoskeletal dynamics as controlled by EMGs, and (2) prostheses with variable stiffness “soft” actuators. This opens to next-generation “soft” prostheses that can mimic biological limb functionality and robustness; a priority of current European policies and technology roadmaps, with estimated initial markets for functional myoelectric prostheses of €1 billion. MIMICS combines required interdisciplinary skills on soft actuation (host), neuromusculoskeletal modelling (fellow), and clinical bionic reconstruction (secondment). The career development plan is tailored on fellow’s needs: new skills acquisition (soft actuation/clinical prosthetics), project/teamwork management, open science/gender aspects care, ERC grant writing support. The action transfers fellow’s pre-acquired knowledge to the host and opens cooperation with secondment institute, thus increasing host’s visibility in myoelectric control and clinical prosthetics. The secondment expands MIMICS outcomes to boarder clinical perspectives and boosts knowledge transfer among organizations. Outreach activities plan to improve public understanding of MIMICS achievements, socio-economical potentials and clinical benefits. This all is set to improve fellow’s career prospects and form a European network of excellence in neurorehabilitation technologies

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0