Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering cell-cell and cell-microbiome interactions of innate lymphoid cells at the single cell level

Obiettivo

Battling acute and chronic enteric disease is a priority in Europe and worldwide, especially now at the age of widespread antibiotic resistance. A network of gut immune and epithelial cells tolerates commensal microbes, while retaining its ability to initiate a potent response upon pathogenic infection. Whether and how commensal gut microbes affect the capacity of immune system to fight enteric infection remains largely unknown.
This project aims to reveal how the microbiome modulates immune system focusing on recently discovered, but poorly understood innate lymphoid cells (ILCs). The Researcher will use her expertise in single cell transcriptomics to profile dozens of cell populations from the gut, coupled with computational signalling network reconstruction, to identify and characterise the cell-to-cell interactions of ILCs during infection. Microbial transplants into germ free mice and antibiotic treatments will reveal how microbiome shapes immune response, in particular how it affects inter-cellular communication.
This novel systems-level approach will enable major advances in three areas of study: (I) the elucidation of cell-to-cell communication circuits; (II) the integration of ILCs into the network of intestinal immune responses; and (III) the understanding how the resident microbiota impact the host response to infection. Furthermore, this study will contribute with open-access extensive resource of cellular phenotypes and interactions during early anti-pathogen response and will provide a new computational method illustrating how to capitalise on the bounty of single-cell RNAseq data. The project will allow combining the Researcher’s expertise in single cell RNA sequencing with expertise of Elinav lab in the gut host-microbiome interactions, that will lead to bidirectional transfer of knowledge and will help the Researcher to achieve scientific independence needed to assume principle investigator position in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 509,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 509,20
Il mio fascicolo 0 0