Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking micro- and macroevolution: macroevolutionary quantitative genetics of Drosophila wing morhology

Obiettivo

The striking mismatch between evolution at short (microevolution) and long (macroevolution) time scales is a major remaining problem in evolutionary biology (the paradox of stasis). FLYWING will apply novel quantitative genetic theories and statistical methods to analyses of exceptionally high quality data to make a major step forward to solve the paradox of stasis.

Working with Prof. Thomas Hansen at University of Oslo (UoO), I will test the idea that trait variance covariance structure (G-matrix) provides the conceptual bridge to link micro- and macroevolution (the multivariate genetic constraints hypothesis). The goals of FLYWING will be achieved through a novel multidisciplinary approach that combines quantitative genetic theory and state-of-the-art phylogenetic comparative methods (macroevolutionary quantitative genetics). I will apply this framework to analyze wing morphology data of the fly family Drosophilidae, collected by Prof. David Houle at Florida State University and available at UoO. The fly wing data consists of 37,668 exceptionally accurate individual observations across 111 Drosophila fly species. The data of such high quality has no close counterpart in any labs elsewhere in the world. The phenomenal dataset and my novel macroevolutionary quantitative genetic approach will make FLYWING the most rigorous test of the multivariate genetic constraints hypothesis to date. 

FLYWING will give me the opportunity to receive top quality research training from two world leading authorities of quantitative geneticists (Prof. Hansen and Prof. Houle) to establish myself as an independent researcher at the forefront of evolutionary biology. Results from FLYWING will produce cutting-edge insights for issues at the interface between micro- and macroevolution. The conceptual and methodological advancements of FLYWING will pave the roads for novel ways to use G-matrices in ecology and conservation biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0