Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Platelet tractions through the Glycoprotein (GP) GPIb receptor as a potential marker for platelet reactivity

Obiettivo

Platelet-mediated thrombosis is a major cause of death and disability globally. Thrombosis occurs when platelets adhere and aggregate. In the arterial circulation initial platelet adhesion occurs when the platelet glycoprotein (GP) I-IX-V receptor binds to von Willebrand Factor (vWF). Increased or decreased expression levels of GPIb are associated with increased risk for cardiovascular events and bleeding respectively. The expression of GPIb varies significantly among healthy subjects. The proposed project aims to characterise the role of GPIb expression levels on traction forces and platelet reactivity. It therefore combines my significant expertise in cellular mechanobiology and traction force microscopy with theclinical expertise of Prof Dermot Kenny’s group in platelet biology and the development of diagnostic assays for platelet function. A micropost array platform for high throughput, single cell, traction force measurements will be developed and applied to understand the interaction between GPIb traction forces andplatelet reactivity, first in healthy donors and then in patients with cardiovascular disease receiving antiplatelet therapy. This platform could in the future be further exploited for examining platelet function to further understand platelet cancer interactions, and for the innovation of refined diagnostics to assess platelet reactivity in individual patients.
By moving from ETH Zurich to the Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI), this interdisciplinary and intersectoral action will allow me to gain expert knowledge on fundamental processes in vascular biology and to develop my expertise in a clinically relevant manner. The newly gained research and professional competences designed into the fellowship will greatly improve my chances of establishing a competitive independent research group in the newly founded RCSI Centre for Vascular Biology (CVB) in the near future at the interface of clinical research and biomedical diagnostics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 866,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 866,00
Il mio fascicolo 0 0