Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Climate change impact on phenOtype and ePigenomE stability: Accessing plant adaptability through a 2050 simulation model

Obiettivo

One of the key challenges in the 21st century will be food security. Computer modelling using historical data predicts a climate shift towards combination of increasing temperature, rising carbon dioxide (CO2) levels and high Ultraviolet (UV) radiation. Such climatic change could negatively affect productivity of the agricultural systems and thus availability of food for the growing world’s population, which is a very serious concern. However, most of the current debate is based on little experimental evidence. Therefore, we aim to address this question by establishing a strong backbone of phenotypic and molecular data in the frame of the proposed project. Our first objective will be to examine the impact of the predicted 2050 climate on the morphological and physiological performance of the model and the crop plants. Adaptation of plants to environmental cues occurs also at the gene transcriptional level and is widely controlled by epigenetic means. Therefore, in the second objective we will study plant chromatin changes in response to predicted climatic change and their effects on plant phenotypes. Our study will act as a resource to framework the phenotypic and molecular mechanism by which these environmental variations affect crop yields and current estimates of future impacts of climate. Hence, the longer term goal of the project is to contribute towards solving the current food security issues by providing valuable resource of data for scientists along with the strategy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV EXPERIMENTALNI BOTANIKY AV CR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 103 147,20
Indirizzo
ROZVOJOVA 263
165 02 PRAHA 6
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 103 147,20

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0