Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Between Evidence and Representation: History of Performance Art Documentation from 1970 to 1977

Obiettivo

"""Between Evidence and Representation: History of Performance Art Documentation from 1970 to 1977” introduces a new historiographical approach that accounts for the dynamic development of performance art and its theories through the history of performance documentation. Focussing on the role of performance documentation in the conservation and presentation of performance-based art from 1970 to 1977, “Between Evidence and Representation” will examine the different strategies undertaken to provide duration and mediated access to definitionally ephemeral and immaterial events. The project’s aim is to demonstrate that, simultaneous to the formation, circulation, and acknowledgment of the category of performance art in the early 1970s, performance documentation itself was aestheticised. The goal of the research is to show that both these changes are part of an historical process of containment of performance within the traditional framework of visual arts. Thereby, “Between Evidence and Representation” will show how this process actively shaped the history of performance art, filling a gap in the historiography of performance art and performance documentation. The research programme, which will end in the publication of a monograph, will be carried out in three phases. In the first phase, programmatic writings by artists and art movements will be used to map theories of performance from the 1950s to the 1970s. Referencing art journals, indexes, and exhibitions catalogues and documents, the second phase will examine the function assigned to performance documentation from 1970 to 1977, as well as its correlation to parallel developments in the critical discourse concerning the medium of “performance”. The last phase of the research, relying on archival sources, will provide a final corroboration to the research hypothesis through its application to four paradigmatic case studies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0