Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active-site modulation of metal-ligand Coordinated complex electrocatalysts for PEFCs

Obiettivo

In polymer electrolyte fuel cells (PEFCs), the commonly used catalysts are still carbon supported Pt-based nanoparticles (Pt/C), which undesirably increases the overall cost of the system. To address this challenge, advanced non-precious group metal (NPGM) catalysts have been endeavoured due to their potential low cost and high CO tolerance. Although rapid progress has been achieved in recent years, the poor activity and stability of NPGM catalysts can still not compete with the conventional Pt/C catalysts.

In CoordPEFC, inspired by the excellent catalytic activities of nitrogen-containing transitional metal complexes (MCs) and the unique porosity and stability of porous coordination polymers (PCPs), we’ll develop highly active and stable MC-PCP couplers, and hybrid with highly electro conductive carbon allotropes to achieve low-cost, active site enriched and durable PEFC electrocatalysts, through a further understanding of enhanced mechanisms between MCs, nitrogen containing groups, PCP and carbon allotropes. CoordPEFC will involve careful screening of N-based ligands coordinated with Fe/Co MCs and clubbing with suitable metal (e.g. Zr/Cr/Al) containing PCPs. The as-prepared MC-PCPs/C electrocatalysts will be evaluated by ex-situ rotating disk electrode (RDE) measurement and in-situ single cell testing. Long-term durability diagnosis will be performed under real life-context at different European and international automotive driving cycles with industrial partner Amalyst Ltd and compared with the commercial Pt/C catalysts. It's expected a further understanding of the coordinated N active sites and transitional metals will be achieved to predict the catalytic activities of new NPGM catalyst system for PEFC applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0