Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding long-range transcriptional regulation in the context of the 3D genome organization

Obiettivo

Enhancers are regulatory elements that control the spatial and temporal expression of genes in metazoans. Enhancers are able to modulate transcription of a target gene from large genomic distances, as a result of the formation of chromatin loops that bring them in close spatial proximity to cognate promoters. The manner how specific patterns of enhancer-promoter physical interactions are established is linked to how chromosomes are folded in the three-dimensional (3D) space. Recent studies based on chromosome conformation capture (3C) have shown that mammalian chromosomes are partitioned into self-associating sub-megabase domains called Topologically Associating Domains (TADs). Genetic evidence suggests that 3D chromatin organization within and across TADs contributes to the establishment and partitioning of enhancers-promoters physical communication. Yet it is still unknown by which biophysical mechanisms chromosome architecture modulates enhancer action, and thus transcription. The goal of this proposal is to determine the quantitative relationship between 3D chromatin architecture and enhancer-promoter activity to unravel the mechanism of long-range transcriptional modulation mediated by enhancers. Addressing this goal requires a system where transcriptional outputs can be measured precisely and quantitatively, and correlated with 3D distances. To this aim, we will use state-of-the art genome engineering techniques to generate mouse embryonic stem cells with engineered enhancer-promoter pairs in an isolated chromatin environment, where a selected enhancer can be mobilized at different distances from its cognate promoter. We will use this system to quantitatively assess how 3D chromatin structure influences enhancer action by measuring transcription and promoter-enhancer interactions using 3C-based technologies, single-cell methods and live-cell imaging. This will lead to an unprecedented view of the mechanisms underlying long-range transcriptional regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0