Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolutionary origins and consequences of human-commensalism in Passer sparrows

Obiettivo

Human-commensal species are almost constantly present in our daily lives; they are the mice in our fields or the sparrows in our gardens. The evolutionary trajectories of these species are intertwined with our own through the development of agriculture and human civilization, yet we know surprisingly little about their origins.

My project, EVOSPARROW, will focus on Passer sparrows, including the House sparrow, one of the most ubiquitous commensal species. I will first use whole-genome resequencing to resolve the phylogeny of the Passer genus and provide context for the evolution of human commensalism. I will then make use of genomic data from over 120 individuals from across the Passer distribution to reconstruct the recent evolutionary history of sparrows in Europe. I will use coalescent models to test whether House sparrow migration into Europe is consistent with the introduction of agriculture during the Neolithic.

The consequences of commensal relationships have rarely been studied in an evolutionary context. Yet comparisons between commensal and non-commensal lineages offer a means to understand the phenotypic and genetic basis of adaptation to human modified niches. I will quantify behavioural and morphological phenotypes between commensal House sparrow populations and a non-commensal House sparrow lineage occurring in the Near East, as well as other non-commensal Passer species. I will then scan the genome to identify the genetic basis of these phenotypes and quantify their segregation in the wild.

With EVOSPARROW, I will develop an evolutionary framework to study how, when and dependency on the human niche arose in commensal species. Passer sparrows are the ideal system for this aim and with high-resolution genomic data, it is now possible to answer these questions. Through understanding the evolutionary origins and consequences of commensalism, I aim to also shed light on the development of our own civilization towards an agrarian society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0