Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Longitudinal employer–employee perspectives on the role of human capital investments for retirement transitions

Obiettivo

European and national ageing policies give high priority to increasing retirement age and employability of older people, but no effective solution exists. The project aims to provide practical recommendations based on evidence on the role of human capital investments (at individual and company level) for retirement transitions. This is still an understudied area in ageing research. It is also neglected by policy-makers who miss the fact that employees must be willing and able to work longer, and employers must be willing and able to provide adequate opportunities for extended employment.
The project offers an innovative and comprehensive approach to integrate individual and company perspectives theoretically and empirically in a system-level context. It compares two countries that differ greatly across many aspects relevant to retirement decisions, this is Poland and the Netherlands. Empirical evidence is based on longitudinal (panel) data of individuals and employers (supplemented by cross-sectional data). The research adopts a lifecourse approach, considering employment situation and retirement decisions of individuals as a part of life-trajectory. The results will be intensively disseminated among scientist, experts, and policy-makers. They will be also communicated to older people, employers, training and development organisations.
The researcher will be based in the 'Work & Retirement' group in NIDI (Netherlands Interdisciplinary Demographic Institute, part of KNAW) – a leading international institute for population studies, particularly for research on employers’ attitudes and behaviours towards ageing workforce. Professor Kène Henkens, a renowned expert in research on ageing labour markets and retirement, will be the supervisor. Training and two-way knowledge transfer will focus in particular on skills in longitudinal statistics and writing, and on knowhow of project management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0