Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bichromatic Structures for Robust propagation of Light

Obiettivo

The investigation of topological effects in photonic systems is a thriving field of research in the nanophotonics community. Suitably designed nanostructures allow the formation of novel states for light which are more robust against disorder and less sensitive to back-scattering, spurring academic fascination and helping to improve photonic circuitry technology. Recent advances have greatly expanded the variety of systems displaying topological effects: for instance it has recently been shown that the Aubry-André model, a one-dimensional tight-binding model of particles with a periodically-modulated on-site energy, inherits the nontrivial topological properties of a higher-dimensional topological insulator.
In this Action, I propose to create a photonic realization of the Aubry-André model for near-infrared light with photonic-crystal structures and demonstrate, both theoretically and experimentally, the emergence of nontrivial topological properties. To reach this goal, I will theoretically develop the concept of “bichromatic” photonic crystals, i.e. dielectric structures with a specific spatial arrangement of the refractive index characterized by the superposition of two incommensurate periodicities. Such structures have the potential to combine topologically-protected propagation of light with the strong enhancement of light-matter interaction characteristic of nanostructured fields. Topological effects will be revealed by the formation of boundary states at the edge of the structure, which will be experimentally visualized with near-field scanning microscope measurements. The spectrum, the topological invariants, and the effect of nonlinearities will be thoroughly investigated.
This Action will give me the opportunity of directly supervising an exciting research project from the conception up to the experimental phase, improving my professional capabilities and helping me to develop stronger ties with experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0