Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urbanization in China's South-western Borderlands. The case of Jinghong, Xiguangbanna

Obiettivo

This interdisciplinary research project aims to study urbanization in China’s non-metropolitan and non-industrial ethnic-diverse border regions under post-socialism. Literature on urbanization in China focuses mainly on traditional large metropolitan or industrial cities in the center with Han majority population, and examines either the structural or the subjective features of urban development. The complex dynamics of urbanization and power relations in the new cities in the periphery remain understudied. The project fills this knowledge gap, by exploring how urbanization intersects with tourism growth and in-migration and affects ethnic relations in Jinghong, a fast-growing city in China’s south-western borderlands. In Jinghong, the Han, China’s ethnic majority, have become the city’s drivers of urban and economic development, competing over land, resources and political power with long-term Dai/Tai minority ethnic residents. Unconventionally drawing on methods of Anthropology, Urban Planning, Architecture, Urban Geography, and Sociology, this pioneering project aims at producing a theoretically and empirically innovative analysis that combines structural, socio-economic, and political examination with an investigation of subjective and experiential aspects of urbanization, highlighting conflicts, mindsets, and prejudices in the day-to-day urban interactions between Han majority and ethnic minority citizens and the state.

I expect that the development of this project will profoundly impact my career. Thanks to training provided by the Department of Architecture, Design and Urban Planning, at the University of Sassari, Italy’s utmost interdisciplinary institution of Architecture and Urban Planning, I will acquire new skills and build fruitful relations with European institutions and scholars. The training, network and publications of the project’s outcome will allow me to increase my possibilities of obtaining an ERC Grant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 98 161,70
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 98 161,70

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0