Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Keeping nodules in check: Interplay of rhizobial and host factors controlling nodule morphogenesis and identity in legume plants.

Obiettivo

Symbiotic nitrogen fixation by rhizobia takes place in specialized organs of legume host plants, the root nodules. While rather deep molecular insights into plant-rhizobia recognition, early nodule organogenesis, regulation of nodulation and nitrogen fixation are available, much less is known about how nodule integrity is maintained and the origin of the underlying morphogenetic program. Recently, NOOT BOP COCH LIKE (NBCL) genes of Medicago truncatula and Pisum sativum were found to ensure nodule integrity by repressing ectopic root formation (applicant's former project). Interestingly, soybean nodules elicited by a Bradyrhizobium diazoefficiens mutant lacking the general stress response sigma factor σEcfG also formed ectopic roots (host's project), pointing to a bacteria-plant signalling system that is crucial for nodule persistence and integrity. Here, we propose to decipher the molecular determinants that maintain determinate nodule identity using the B. diazoefficiens – soybean model. We will combine plant molecular genetics, cell biology with transcriptomics and metabolomics to unravel cells, genes and metabolic networks that contribute to the checkpoint system ensuring nodule integrity. In work package 1 (WP1), the role of three soybean NBCL orthologs will be unravelled. In WP2, the nodule-to-root conversion characteristic for B. diazoefficiens ΔecfG mutants will be studied at the cellular level using root tip-specific reporter fusions. In WP3, a combination of metabolomics and transcriptomics will be applied to identify metabolites and gene networks involved in the nodule-to-root conversion elicited by ΔecfG and nbcl mutants. Altogether, results of this project will provide insight into determinants and mechanisms used by the economically important group of soybean plants to maintain the integrity of specialized, root-derived organs, an aspect that is relevant also in the light of ongoing attempts to engineer non-legumes into rhizobial hosts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0