Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact of Intrapartum Antimicrobial Prophylaxis as an early determinant in Microbiome Development

Obiettivo

During the last decades, changes in diet and lifestyle have increased the risk of non-communicable diseases in the western countries. It is known that once they are established in the childhood, they continue into adult life with the associated negative impact on health, quality of life and health care costs. The correct establishment of the intestinal microbiota (IM) at the beginning of life plays a key role in health, reducing risk of chronic disease. Some factors affecting this process have been studied; however, other like the intrapartum antimicrobial prophylaxis (IAP), in spite of been present on over 30% of total deliveries, have been much less studied. It is already known that at least 11 types of broad-spectrum antibiotics cross the placenta and reach the foetus. Given the increasingly evident relationship between early microbiota, later disease risk and the rising worries regarding antimicrobial resistances, there is an urgent need to assess the potential adverse consequences of IAP in the establishment of the IM and resistome. This project will be the first to study mechanisms orchestrating the impact of IAP on the neonatal IM establishment. The objectives are: identify the alterations induced by IAP in the neonatal IM development; identify the antibiotic resistance genes that the IM carried as consequence of IAP; study the potential role of infant feeding in the modulation of the microbiota after IAP administration and design of specific dietary strategies for minimising the impact of IAP on the IM establishment. Moreover, if the breast-milk exerts a protective role, it would help to strengthen the maternal breast-feeding recommendations. Following this study, doctors will be better able to address the consequences to make knowledge-based decisions about IAP treatment in those situations where it is not extremely mandatory. Besides, the present project will represent a worthy opportunity for the applicant to improve her research competences and career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0