Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomechanical Characterization of Carotid Plaque Rupture

Obiettivo

Stroke is the second leading cause of mortality worldwide. Most stroke events are triggered by an atherosclerotic plaque rupture in a carotid artery. Current clinical decisions for the carotid plaque removal surgery are made without assessing the plaque rupture risk as no reliable means exists today. Biomechanics can help to develop such risk assessment tools; yet, the fundamental knowledge on biomechanical descriptors of plaque rupture is missing.
This project aims to provide biomechanical characteristics of atherosclerotic plaque rupture. This will be done by combining experimental work, high-end plaque imaging and computational modeling. First, non-existing biomechanical plaque rupture data will be collected from a novel experimental approach of physiological, ex-vivo inflation/rupture tests with atherosclerotic human carotid arteries. The pre-rupture and rupture strain distributions in plaques during the tests will be assessed in 3D via a cutting-edge high frequency ultrasound technique. With a novel inverse finite element (FE) technique, heterogeneous material properties of the plaques will be identified. This unique material information will be used in plaque-specific FE models to compute 3D pre-rupture and rupture stress distributions in the plaques. The assessed plaque strain and stress fingerprints will be evaluated for their predictive value of plaque rupture.
The essential knowledge on biomechanical characteristics of plaque rupture will aid making more accurate surgical treatment decisions to prevent stroke-related mortality and morbidity. Besides the high-impact research, this fellowship will also result in enhancement of the applicant’s skill set through the valuable training on ultrasound imaging, histology and pathomorphology examination. Furthermore, the fellowship will allow him to return to the EU research environment, and bring back his expertise in tissue experimentation and modeling, and advanced FE analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0