Descrizione del progetto
Sulle tracce di un potenziale evento di evoluzione endosimbiotica
I plastidi, compresi i cloroplasti, sono organuli fotosintetici presenti negli organismi eucarioti. I cloroplasti sono nati come cianobatteri internalizzati dagli eucarioti in una relazione simbiotica (endosimbiosi). Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UCYN2PLAST verificherà l’ipotesi secondo cui staremmo assistendo ai preparativi evolutivi per un evento di internalizzazione analogo. Questa volta l’agente fotosintetico potrebbe essere l’internalizzatore, un’alga eucariotica unicellulare, che accoglierebbe il cianobatterio azotofissatore per la fornitura del suo indispensabile azoto in cambio della propria materia organica. Il progetto vaglierà questa ipotesi utilizzando metodi di analisi metatranscrittomica e microscopia elettronica combinati con sonde molecolari e tecniche isotopiche quantitative applicate a campioni marini e nell’ambito di esperimenti di incubazione in acqua marina.
Obiettivo
Symbioses are evident sources of innovation in nature, critical for the evolution of plastids and the success of eukaryotes on Earth. The mechanisms promoting such relationships, however, are difficult to identify, especially between single-celled organisms, and remain largely unknown. A widespread symbiosis was recently discovered in the ocean between an unicellular cyanobacterium (UCYN-A) and single-celled eukaryotic algae (prymnesiophyte). UCYN-A lacks typical cyanobacterial features such as the capacity to perform oxygenic photosynthesis, CO2 fixation or the tricarboxylic acid cycle, and must thus rely on the supply of organic matter from the algal host. In turn, UCYN-A shows a dramatic genome reduction with a high specialization in nitrogen fixation, providing fixed nitrogen to the alga. Given the importance of nitrogen for the algal productivity, it has been hypothesized that UCYN-A could eventually give rise to a nitrogen-fixing plastid in a process analogous to the origin of chloroplasts. This project aims to study the UCYN-A symbiosis both from an evolutionary and a functional point of view: First, the identification and characterization of new associations from marine samples at a global scale through molecular techniques will allow a deep comparison of closely-related symbiotic lineages that will help to understand the evolutionary underpinnings of this symbiosis. Second, nutrient incubation experiments of seawater samples over diel cycles will be performed to identify potential factors regulating the carbon and nitrogen exchange between partners to gain knowledge on the host-symbiont coupling mechanisms. For this purpose, metatranscriptomic analysis and electron microscopy combined with molecular probes and quantitative isotopic techniques (FISH-nanoSIMS) will be applied. Elucidating the mechanisms underlying this unusual nitrogen fixing symbiosis will provide valuable insight into previously unknown processes explaining the evolution of plastids
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.