Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determining the drivers and importance of scavenging behaviors in a changing world using agent based modeling approaches.

Obiettivo

In the face of global change and a rapidly changing world ecologists must understand the fundamental components of ecological systems. Unsurprisingly, much research has focused on the trophic links of which ecosystems are constructed. However, despite this attention one particular type of trophic link, scavenging, has been relatively ignored. This is despite estimates showing that scavenging accounts for more energy transfer in comparison to predation, clearly demonstrating its crucial role in determining ecosystem dynamics. Yet scavenging is a still a poorly understood behavior as despite its prevalence across predators, little explanation is available for the enormous level of variation in the level of scavenging both across species and with them. SCAVENGER proposes to address this imbalance using a state of the art simulation approach recently developed by the fellow to test the ecological and physiological drivers of scavenging behaviors and explore the importance of this behavior in extinct, extant and potential future ecosystems. By using a combination of biomechanics, energetics and macroecology in an agent based modeling framework I will test the drivers of scavenging efficiency focusing on the roles of body size, locomotion, biomechanics, population dynamics and environmental factors such as temperature. After mapping out the drivers of scavenging this approach will be applied to both understanding the role of scavenging in an extinct system, were the role of scavenging in early Hominds will be explored, and in future scenarios, were systems of conservation and management importance will be identifies as part of a secondment at the Zoological Society of London. The SCAVENGER proposal will allow me to address a substantial gap in the understanding of an important ecological component, develop a novel approach to foraging ecology and apply it in multiple fields, and provide me with a vital stepping stone towards becoming a future leader within ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0