Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circadian Control of Histone Methylation Dynamics through the Fine-tuning of Methionine Metabolic Flux

Obiettivo

The circadian clock directs almost all aspects of diurnal physiology, including metabolism. Defects in circadian rhythms influence physiology and behavior with implications for numerous pathological conditions, including cancer, metabolic syndrome, obesity, diabetes and cardiovascular diseases. By controlling metabolic homeostasis at the cellular level, the clock can directly influence cellular regulatory networks, including those that govern chromatin dynamics. The goal of this proposal is to investigate if metabolic pathways able to influence gene expression via chromatin dynamics are under circadian control and whether these regulatory networks are crucial for the maintenance of a correct metabolic homeostasis. We will test if the clock governs the “methylation potential” of the cell by regulating the diurnal expression of rate-limiting enzymes of methionine metabolism. By using metabolite restriction, pharmacological and gene editing approaches we will disrupt circadian rhythmicity of SAM and SAH. We will then use state-of-the-art methods including, transcriptomics, epigenomics and metabolomics to investigate the impact of this regulatory network on circadian transcriptional regulation, histone methylation dynamics and metabolic homeostasis. By dissecting how circadian regulation, metabolism and epigenetics are interconnected we will gain novel insights into how these factors contribute to normal physiology and disease.
At UCI I will exploit the expertise of the outgoing supervisor in the area of circadian biology, molecular metabolism and epigenetics. Then, at Humanitas University I will refine the knowledge and skills acquired during the outgoing phase, with the final aim of applying them to the cardiovascular field. This will place me in a privileged position to establish myself as a competent researcher within the European Community, in the field of cardiovascular biology, metabolism and epigenetics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA HUMANITAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
VIA RITA LEVI MONTALCINI 2/4
20072 PIEVE EMANUELE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0