Obiettivo
The Special Action for Microelectronics in Italy aims to:
- demonstrate to the largest possible number of SMEs the capabilities of ICs (particularly those based on advanced multifunction/high speed technologies) and the opportunities they offer for developing innovative products in a wide range of application fields
- consolidate cooperation between academia and SMEs through encouraging the joint fabrication of prototype circuits of considerable industrial interest.
To reach these objectives, the Action draws on the experience and initial results obtained in the ESPRIT II Special Action I-SMILE (5085). The scope of this is now extended in terms of both the number of SMEs that will be trained and assisted in the design and testing of ICs, as well as the spectrum of technologies to be made available through technology transfer actions.
The approach taken consists of:
- dissemination of basic microelectronic technologies to inexperienced SMEs through seminars, training courses and workshops, in coordination with the activities planned within I-SMILE.
- fabrication of several ASICs demonstrators based on the use of advanced and flexible technologies (eg BiCMOS, non-volatile logic, smart power, sensors, gallium arsenide) by SMEs currently using separate components or circuits in their subsystems
- reinforcement of existing national centres acting as centres of competence and supporting SMEs in the design, testing and qualification phases of ICs as well as in the choice of the most suitable advanced packaging and assembling techniques.
IMPLEMENTATION
The Special Action in Microelectronics for Italy is implemented, along similar lines, through two projects: MEPI (7500), focusing on SMEs in central and northern Italy and on the strengthening of centres of competence, and SUMIS (7517), addressing the particular needs of SMEs in southern Italy. In the execution of the work, the best use of resources is ensured through coordination and synergy of effort between the two projects, as well as through cooperation with the Italian National Research Council.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
40138 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.