Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New non perturbative methods for out-of-equilibrium quantum field theory

Obiettivo

A full understanding of the out-of-equilibrium dynamics of many-body quantum systems is one of the ultimate goals of statistical physics. It is often extremely difficult to compute how physical quantities evolve with time in these settings, and to know when and how these systems eventually can reach some form of equilibrium. This difficulty is specially marked in systems described by quantum field theory, where non equilibrium dynamics are still less well understood than in discrete lattice models and quantum spin chains.

Recent years have seen many developments of powerful non perturbative methods for understanding equilibrium quantum field theory, from different areas of physics. There seems, however, to be a disconnection between the plethora of new techniques developed in areas like high energy physics, nuclear physics, and cosmology, and the few applications these have seen in some of the younger active disciplines in non equilibrium quantum field theory, such as understanding the time evolution of observables and equilibration dynamics in low dimensional and strongly correlated systems.

The main aim of this proposal is to implement an interdisciplinary approach to understand out-of-equilibrium physics, and quantum field theory in particular, borrowing and developing techniques from areas of high energy physics, such as non Abelian gauge theories, supersymmetric field theories and resurgent transseries, and from condensed matter physics, such as Bethe ansatz solutions and new quasilocal conserved quantities for integrable lattice models. This will provide several new analytical methods to approach non equilibrium field theory that go beyond perturbation theory and methods based on integrability. The success of this action will be ensured by the interdisciplinary backgrounds and expertise of both, the applicant and the host, as well as the diversity and opportunity for collaborations found at the host institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0