Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolutionary history of oncogenic and non-oncogenic papillomaviruses

Obiettivo

Certain papillomaviruses (PVs) are a major public health concern as in humans they are responsible for virtually all cases of cervical and anal cancer, and for a fraction of cancers on the penis, vagina, vulva and oropharynx. But oncogenic PVs are actually an unfortunate exception, as most PVs cause asymptomatic infections, and a few cause benign, wart-like lesions. Despite the efforts directed towards the understanding of the different clinical manifestations of infection, our knowledge on PV evolution remains fragmentary.
Oncogenic human PVs arose recently, after acquiring the E5, E6 and E7 genes. The integration of the E5 proto-oncogene in the ancestral AlphaPV genome allowed viruses to evade host immune response. Thereafter E6 and E7 acquired the ability to target essential tumor suppressor proteins, paving the way for carcinogenesis. Tracking the evolutionary history of the E5, E6 and E7 oncogenes will thus help understand the emergence of oncogenic human PVs. Regarding the deep roots of PVs, small DNA viruses may share a common ancestor as they encode proteins sharing similar functions and domains, but their evolutionary origin is still an enigma.
Here I propose to apply an evolutionary medicine approach, combining in silico and wet-lab approaches, to study key events that occurred during PV genome evolution. We will go back into history and study how and when certain PVs became oncogenic. We will resurrect the ancestral oncogenes, and experimentally test hypotheses about the function of the resurrected proteins in different environmental contexts. We will then generate a comprehensive scenario modelling the appearance of the modern PV genome and the emergence of the oncogenic phenotype of certain PVs. Finally we will explore the relationships between small DNA viruses and test whether they may have a common origin. Our ultimate aim is to understand why a few PVs are oncogenic for a few host species, while most PVs cause asymptomatic infections in most hosts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0