Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting CRISPR-based HDAC inhibitors to histones: a new tool for assessing mechanisms of class I HDAC inhibitors and developing chemical probes.

Obiettivo

Cancer is responsible for 8.5 million deaths worldwide each year, representing a considerable burden for society. In cancer cells, tumor repression genes are deactivated by epigenetic mechanisms. The accessibility of DNA to transcription factors is determined in part by the chemical modifications of histones, proteins that pack DNA into condensed chromatin. When histones are deacetylated by histone deacetylases (HDACs), the chromatin structure is even more packed, preventing gene expression. HDAC inhibitors are epigenetic drugs currently in the market, able to increase histone acetylation, unpacking DNA for gene transcription. However, the specific mechanisms leading to the success or failure of those drugs are poorly understood, leading to unpredictable therapeutic outcomes. HDAC inhibitors are expected to interact with HDACs in the cell nucleus. However, fluorescence-labeling has revealed HDAC inhibitors to locate mostly outside the nucleus in living cells, suggesting that their genomic effects represent only part of their activities. This project aims at developing a set of tools, using a modified genome-editing method and a fluorescent chemical probe combined with genome-wide assays to understand specifically the genomic mechanisms of HDAC inhibitors. We will develop the CRISTONE (CRISPR-based HDAC inhibitor targeted to histones) tool to allow targeted HDAC inhibition. We will target an HDAC1 inhibitor (a histone tail peptide) specifically to repressed loci in the genome of HDAC1-overexpressing HEK 293T cells. To understanding the transcriptional consequences of targeted and untargeted HDAC1 inhibition, the CRISTONE effects will be compared to those of a new fluorescent chemical probe capable of inhibiting nuclear HDACs. To assess the cellular phenotypic outcome, we will test the genome-wide cellular effects on transcription and chromatin accessibility, giving insights into the specific effects of genomic, targeted HDAC inhibition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 840,20
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 840,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0