Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ebola virus manipulation of the cellular stress responses

Obiettivo

Ebola virus (EBOV) is a highly pathogenic filovirus that causes severe haemorraghic fever and killed over 11,000 people during the recent epidemic in Western Africa. Although potential vaccines and drugs are being tested, no treatment has been approved. Therefore, understanding the cellular regulation of EBOV replication is fundamental to develop novel treatments.
EBOV is a nonsegmented negative-strand RNA virus for which research is limited to BSL4 laboratories. However, a recent reverse genetic system using tetracistronic transcription- and replication-competent virus-like particles (trVLPs) allows modelling of the entire EBOV life cycle under BSL2 conditions.
The EBOV genome is transcribed and replicated by the viral polymerase complex but the regulation of these processes remains poorly characterised. EBOV RNAs can also trigger antiviral responses via cytoplasmic RNA-sensors RIG-I and PKR, the latter also promoting stress granule (SG) formation. While EBOV inhibits RNA-sensing, the impact of SGs on EBOV is unknown.
Therefore, I will investigate the role of cellular stress responses on EBOV replication and their potential counteraction by the EBOV VP35 protein using the trVLP system. Firstly, I will analyse the impact of SGs on EBOV replication by overexpression and CRISPR/Cas9 depletion of SG proteins. Using a panel of VP35 mutants, I will also investigate its potential to counteract SGs by automated flow cytometric image acquisition (Imagestream). Secondly, I will identify the EBOV polymerase complex interactome during infection using two distinct proteomic approaches: co-purification with a VP35-GFP fusion protein(GFP-trap) and VP35biotin-ligase proximity tagging (BioID2). Candidate VP35 cofactors will be validated by biochemical interaction, CRISPR-knockout and live cell microscopy to determine their role in EBOV replication. In summary, this project will increase the understanding of EBOV replication and identify new therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0