Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyclometallated ruthenium complexes for photo-activated chemotherapy

Obiettivo

Chemotherapy is efficient in curing cancer, but most treatments are very hard to stand for the patient, and side effects limit treatment efficacy. Phototherapy is a promising alternative, where the toxicity of a light-sensitive chemotherapeutic compound is locally released upon visible light irradiation of the compound-containing tumour. Photodynamic therapy is already available in the clinic for oxygen-rich tumours; however, it fails when the oxygen concentration at the place of irradiation is too low. In this project I propose to synthesize new ruthenium-based photochemotherapeutic compounds containing cyclometallated ligand, and to test them in an in vitro model of hypoxic cancer. The presence of a carbon-metal bond is known to shift the light absorption properties of ruthenium polypyridyl complexes towards the photodynamic window, a wavelength range where light penetrates optimally into biological tissues. However, cyclometallation usually quenches the ligand photosubstitution properties of ruthenium compounds because it strongly modifies the energy of their excited states. In this project, I will introduce sterically hindering groups on the cyclometallated ligand to recover photoreactivity of the complexes while keeping light absorption at high wavelengths. The challenges of this project consist on the one hand in achieving efficient ligand photosubstitution reactions with cyclometallated ruthenium compounds, and on the other hand in minimizing the cytotoxicity in the dark while maximizing cytotoxicity after red light irradiation at low oxygen concentrations. The ruthenium prodrugs will be synthesized, their photochemical properties will be measured, and their cytotoxicity against human cancer cell lines will be determined in an in vitro model of hypoxic cancer. This project will set new grounds in the treatment of hypoxic tumours and propose a new way to overcome side effects occurring in traditional anticancer chemotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0