Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mind the Gut: Molecular Markers of Microbiome Evolution

Obiettivo

What is the role of our microbial partners in our evolution? Does the microbiome evolution reflect major events of human history? Despite increasing evidence that the gut microbiome plays an essential role in multiple core aspects of human biology, little is known about how the human-gut community co-evolved. The role of the microbiome in human evolution and speciation has been historically overlooked, in part due to the challenge of obtaining microbiome data from ancient material. However, understanding the co-evolution of the human-gut ecosystem requires a time-series approach associated with the major defining moments in human evolution such as migrations, admixture, domestication, industrialization and globalisation. Under favourable conditions some archaeological substrates such mummified tissues, coprolites and dental calculus have potential to shed some light on ancient microbiomes.
To do so, MIND THE GUT (MtG) will develop new markers of specific bacterial action applying lipidomic and proteomic tools to explore the diagenesis of microbiome substrates. MtG will analyze the mummified microbiomes of the aboriginal Canary islanders. The Canary mummies represent a unique model system to study the impact of diet and lifestyle in populations that evolved isolated but shared their microbiome during the peuplement of the islands. MtG will compare them with a group of naturally mummified bodies from Nubia that span a similar time period, and with modern microbiome samples from 3 african populations with different lifestyles. MtG results will provide a framework for future studies on fossil material and contribute to illuminate the role of the microbiome in overcoming the challenges of diet, environment and lifestyle changes that took place during human history and prehistory. MtG represents a stepping stone to the integration of the ancient microbiomes in the study of human evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 227,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 227,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0