Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling superconductivity and spin-related effects in hybrid molecular/two-dimensional materials

Obiettivo

At the intersection of materials science, solid-state physics and quantum chemistry, the design of novel materials in which two or more physical properties are combined into the same solid is currently attracting important attention. In this project, we propose the development of a new generation of hybrid molecular/two-dimensional materials formed by a coordination complex processed into a two-dimensional superconducting substrate (e.g. CuPc@NbSe2 or [V(C3S5)3]@TaS2). The selected molecules to form such architectures are nanomagnets that can be used as molecular spin qubits, the irreducible components of any quantum technology. By using state-of-the-art first-principles methods combined with recent theoretical developments in the host group we intend to establish a full theoretical and computational framework for the rational design of these new hybrid nanomaterials, which can potentially enable the coherent coupling between distant molecular spin qubits through new superconducting phases. With this aim in mind, we will simulate their electronic properties in the normal and superconducting phase, as well as the spin-related effects that will take place due to the interplay between molecular magnetism and superconductivity at the nanometre scale. SuperSpinHyMol will be hosted by a leading expert in the field, Prof. Ángel Rubio, director of the MPSD (Germany) and will also involve collaboration with top international experimental groups, which will fabricate and characterise the proposed materials. Thus, the theoretical results of this project will be benchmarked against high-resolution experiments and refined when necessary. In the long-term, the progress of this project is expected to have profound impacts on materials science, condensed matter physics, as well as molecular magnetism, providing the foundations to guide the design of new nanodevices using chemical engineering for future advances in quantum computing and molecular spintronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0