Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NLRP3 in cancer: Deciphering the role of NLRP3 in the DNA Damage response pathway

Obiettivo

Cancer represents one of the main causes of death in the European Union (WHO). Particularly, non-small-cell lung cancer (NSCLC) accounts for 85% of lung cancers, and is the leading cause of cancer-related death worldwide. Despite significant therapeutic improvements, the survival rate of patients with advanced stage NSCLC remains dismal, signifying a critical need to elucidate the molecular processes driving NSCLC. Inflammasomes are major drivers of inflammatory responses and are deregulated in a wide range of disorders, yet their participation in carcinogenesis is largely unknown. Genome analyses reported that the NLRP3 receptor, component of the NLRP3 inflammasome, is affected by somatic alterations in 20% of NSCLC. Moreover, recent evidence has shown that NLRP3 is essential for the activation of the ATM/CHK2 pathway in response to double strand breaks (DSBs), while its expression is systematically absent in NSCLC cells. Based on these data, we hypothesize that NLRP3 is a key factor in the DDR pathway to DSBs and in the maintenance of genome integrity in lung epithelial cells, and as a consequence may play a key tumor suppressor role. The objectives of RoNDBioCan will be to decipher the molecular mechanism of NLRP3 function in the DDR pathway and to evaluate the therapeutic potential associated with NLRP3 expression. By characterizing novel NLRP3 partners and examining the impact of NLRP3 re-expression on tumor development in vivo, RoNDBioCan will significantly improve the current knowledge regarding NLRP3 participation in lung cancer. Given that the poor outcome associated with NSCLC is mostly due to limited curative options, there is an urgent need to identify new biomarkers and additional treatments to reduce the current burden of lung cancer. This work will thus considerably contribute to the development of new effective and personalized therapeutic approaches to help improve the prognosis of lung cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0