Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tensor Processing on FPGAs for Artificial Neural Networks

Obiettivo

Artificial neural networks have been shown to offer a powerful computing approach to encounter many classification problems as in synthetic vision (e.g. autonomous driving) and artificial intelligence (e.g. AlphaGo). While their implementations are often based on power-hungy CPU- and GPU-installations, first researchers have delivered initial application-specific solutions that demonstrate FPGAs to be a feasible and efficient alternative. This proposal aims at providing a generic reference implementation of ANNs on FPGAs that is tunable towards various application needs by parametrization. Since individual FPGA designs establish enormous costs of entry due to a higher engineering effort on a lower abstration level, an IP core that is available out of the box is a great R&D incentive that enables more researchers and engineers to embrace the emerging efficient heterogeneous computing more quickly and produce innovations and more compact and more efficient products on this basis. Besides this technological advance, this proposal enables a researcher with an enormous experience in mapping computations into FPGA hardware to make a valuable industrial experience in an international context with the major company in this domain. His expertise is ideally complemented with the application experience available at Xilinx who will benefit from opening a new growing market for manufactured FPGA devices. The development of the researcher's skill set is explictly addressed by complementing his academic background with industrial experience and scheduled cooperate trainings. As part of the dissemination activities, his network into the FPGA community is strengthened and approaches towards the ANN community are made.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XILINX IRELAND UNLIMITED COMPANY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 93 933,00
Indirizzo
LOGIC DRIVE CITYWEST BUSINESS CAMPU
D24T683 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 93 933,00
Il mio fascicolo 0 0