Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Relativistic non-linear optical property calculations with density functional theory

Obiettivo

Non-linear optical properties of molecules with strong relativistic effects play an important role in current research e.g. for photochromic materials and bioimaging. Up to now, there is no computational treatment of these molecular properties such as two-photon absorption (TPA) and first hyperpolarizabilities using density functional theory (DFT). Such a computational technique will, however, be very benefitial for research in this field as by result prediction and computational assistance for the interpretation of results, it will allow for a much more efficient use of synthesis ressources both regarding manpower and chemicals. The molecular properties will be treated in terms of energy derivatives w.r.t. the electric field using response theory. Relativistic effects will be taken into account as part of the zeroth-order Hamiltonian. Namely, the four-component Hamiltonian will be used. As the first main task of the project, the so-called second exchange-correlation kernel, the third derivative of the exchange-correlation energy with respect to the variational parameters, will be formulated and implemented. Due to the innovativeness of the response theory approach to be used, TPA, first hyperpolarizabilities and excited state dipole moments will be available at the same time allowing for a large variety of applications right from the start. This project is a big challenge for quantum chemical method development as taking into account relativistic effects using the four-component Hamiltonian operator renders the fundamental expressions very complex. However, the risk behind this project will be minimized by the organization in terms of work packages which ensure that the implementation will be performed in different steps with increasing complexity.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0