Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Bulk to Edge: Realization and Characterization of Fractionalized Quantum Matter

Obiettivo

Most phases of matter can be understood using the concept of symmetry breaking. For example, the organization of water molecules in an ice crystal breaks the continuous translational symmetries that are preserved in liquid water. The discovery of the quantum Hall effect triggered a revolution of this concept. It was the first example of topological order, a type of order that cannot be detected with any local measurement and supports exciting new properties. A striking example is the universal transport properties which are so robust that metrologists use them to define the quantum of conductance. Additionally, exotic particles with fractionalized quantum numbers called anyons may emerge as collective excitations of these systems and could provide a route to fault-tolerant quantum computing. Despite the increasingly good theoretical understanding of fractionalized phases, there is a strong need to relate the theories to experimentally relevant models.

sharpEDGE will build new bridges between the effective and microscopic descriptions of fractionalized phases of matter. This requires us to solve a cumbersome quantum many-body problem. Numerical methods are essential here: they have accompanied the progress of the field since its early days, and the most recent developments give hope to solve some long-standing issues. We will thus apply a multidisciplinary approach combining the latest advances in topological quantum field theory, quantum information, and material science. Fractionalization may occur in gapped systems such as the fractional quantum Hall effect, lattice topological insulators or frustrated magnets, but also in exotic metallic phases. In this context, we will explore the microscopic relation between the edge and the bulk of gapped topological phases, and develop new characterization tools for gapless phases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 699,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 668,40

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0