Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast electronics with Antiferromagnetic SpinTronics

Obiettivo

The end of scaling according to Moore’s law will reinforce the need to look for energy efficient and faster devices based on alternative materials and concepts that are however compatible with Complementary metal-oxide-semiconductor (CMOS). A new generation of logic and storage devices might arise from promising antiferromagnetic materials because of the absence of a net magnetic moment and of the characteristic frequencies of THz-order. In an antiferromagnet, the electron spins on adjacent atoms cancel each other out. An antiferromagnet has thus no associated magnetic field meaning that individual devices can encode information and be packed ultimately densely without interacting with one another. Simultaneously, the origin of this stability makes the antiferromagnet state difficult to read and control. The recent combination of antiferromagnets and spintronics has however opened the road towards the electrical control of their magnetic order.
The aim of the project is first to establish a “gold standard” to electrically control the dynamics of antiferromagnetic thin films. In ferromagnets, electrical switching via the spin transfer torque is presently the most promising path to low power random access memories. Similar considerations are expected to apply here based on non-staggered and staggered spin-orbit torques in innovative multilayer systems consisting only of a bulk low damping antiferromagnetic insulator and a heavy metal, and layers of the promising metallic antiferromagnets with bulk broken inversion symmetry. Identifying the systems in which spin-orbit torques can effectively compensate the magnetic damping will permit to achieve an ultra-fast domain wall motion induced by short pulses, and contribute towards antiferromagnetic based devices such as memristors or nano-oscillators for real technological applications. FAST will thus pave the way to establish the use of spin-orbit torques in antiferromagnets as a new paradigm for magnetic device concepts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0