Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Brain Dynamics of Human Fluid Intelligence

Obiettivo

Human fluid intelligence is characterized by a structured sequence of cognition, resulting in efficient application of rules to novel problems. In the brain, metabolic neuroimaging and lesion studies have linked fluid intelligence to a specific frontoparietal network, here called the multiple-demand (MD) network, comprising regions of lateral frontal, insular, dorsomedial frontal and parietal cortex. But how do MD functions determine fluid intelligence across stages of cognition? My extensive expertise in electroencephalography (EEG) source analyses and neural pattern classification techniques will allow me to assess time-resolved neural representations of novel rules in MD and perceptual cortex as a function of fluid intelligence, as well as the causal impact of MD cortex on earliest stages of perceptual encoding. Higher- and lower-intelligent subjects’ electrophysiological (EEG) and behavioural measures of novel rule implementation will be systematically analysed. Non-invasive neural stimulation (transcranial magnetic stimulation (TMS)) will be used in combination with EEG to draw causal conclusions on the specific role of MD and perceptual cortices in human fluid intelligence. My novel analysis approach may provide a new account on fluid intelligence: one aspect of low fluid intelligence may be the dysfunctional early filtering of task-relevant information in perceptual cortex, due to lack of top-down control from MD cortices, leading to sensory overload on later processing stages. The proposal’s outcomes will be both of high academic and commercial interest. Understanding the brain signatures underlying fluid intelligence is essential for more specific and cost-effective medical interventions. For example, decline of fluid intelligence due to healthy ageing is strongly correlated with high-cost medical conditions such as depression, which affect an increasing number of people in the ageing European population.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0